

Agricoltura Sociale Marche
Nell'Unione Europea c'è un crescente interesse per l'innovazione sociale in ambito rurale e la Regione Marche può considerarsi all'avanguardia sia nella sperimentazione dei servizi offerti, sia nella legislazione regionale che ha anticipato la legge nazionale sull'agricoltura sociale (L. 141/2015).
Ambiti di intervento
Gli ambiti di intervento del progetto A.S.M. sono
Agrinido e Agri-infanzia
L’agrinido si inserisce nella tematica più generale della Multifunzionalità in agricoltura, considerata come “l’insieme dei contributi che il settore agricolo può apportare al benessere sociale ed economico della collettività”
Longevità attiva
Cosa si intende per Longevità Attiva? Benessere psico-fisico, socializzazione, scambio intergenerazionale, autostima, sono solo alcune delle parole chiave che fanno parte di un concetto più ampio che riguarda la longevità attiva.
Disabilità
L’approccio esperienziale montessoriano già applicato nel mondo dell’infanzia è stato recentemente sperimentato anche a livello internazionale su utenti con disabilità cognitiva con importanti risultati positivi.
Intergenerazionalità
Il dialogo intergenerazionale è un aspetto molto importante del Progetto. Gli agrinido partner del Gruppo Operativo inseriranno l’intergenerazionalità creando occasioni di incontro ed esperienze rivolte anche alla terza età.
Ultime Notizie
-
Il secondo articolo pubblicato dal partner del GO AiCARE Agenzia Italiana per la Campagna e l'Agricoltura Responsabile e Etica
36Disponibile nella sezione Pubblicazione il secondo articolo, che potete scaricare in versione pdf, pubblicato dal partner del GO AiCARE Agenzia Italiana per la Campagna e l'Agricoltura Responsabile e Etica.
Titolo dell’articolo: Il progetto Agricoltura Sociale Marche: Agrinido e Longevità attiva!
A cura di Cristina Martellini e Francesca Durastanti -
20/01/2022: Seminario informativo "Agricoltura Sociale: le nuove strategie. Quali strumenti operativi per il 2022?"
158AiCARE (Agenzia Italiana per la Campagna e l’Agricoltura Responsabile e Etica), partner del progetto Agricoltura Sociale Marche, organizza il seminario informativo “Agricoltura Sociale: le nuove strategie. Quali strumenti operativi per il 2022?”.
Il seminario informativo si terràgiovedì 20 gennaio 2022 a partire dalle ore 15:00
presso l'Aula magna del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali
Università Politecnica delle Marche
Via Brecce Bianche, Ancona -
06/11/2021: Seminario informativo "Agricoltura Sociale: nuove alleanze per il territorio"
122AiCARE (Agenzia Italiana per la Campagna e l’Agricoltura Responsabile e Etica), partner del Progetto Agricoltura Sociale Marche, organizza un seminario informativo rivolto a policy maker ed operatori interessati ad approfondire le nuove prospettive di sviluppo per l’Agricoltura Sociale.
Il seminario informativo si terràsabato 6 novembre p.v. a partire dalle ore 10:30
presso la Fattoria Didattica “L’Asino che ride”, frazione Massignano (Ancona) -
Disponibile un nuovo articolo pubblicato dal partner del GO AiCARE Agenzia Italiana per la Campagna e l'Agricoltura Responsabile e Etica
150Disponibile nella sezione Pubblicazione un nuovo articolo, che potete scaricare in versione pdf, pubblicato dal partner del GO AiCARE Agenzia Italiana per la Campagna e l'Agricoltura Responsabile e Etica.
Titolo dell’articolo: Perché AiCARE propone un’azione di POLICY MAKING nel progetto Agricoltura Sociale Marche “Il pensiero montessoriano come innovazione in agricoltura sociale”?
-
24/06/2021: Webinar "Quale Policy making per l’Agricoltura Sociale?"
272AiCARE, Agenzia Italiana per la Campagna e l’Agricoltura Responsabile e Etica, organizza in collaborazione con ASSAM il webinar “Quale Policy making per l’Agricoltura Sociale?”
Il webinar si terrà giovedì 24 giugno a partire dalle ore 17.30.
-
15/05/2021: Incontro informativo “Percorso del giardino sensoriale tra aromi ed alimenti”
251La Fondazione Chiaravalle Montessori, nell’ambito del Progetto Agricoltura Sociale Marche, organizza un incontro informativo rivolto ad agricoltori ed operatori interessati ad approfondire alcune tematiche legate all’innovazione in Agricoltura sociale, ovvero la realizzazione di giardini sensoriali nelle aziende agricole.